La rinascita di Utopia Scoma: sfiorata la vittoria contro la TT Salento Uniteleform

Il tennistavolo è bello perché niente è mai scontato in questo sport: nel recupero della seconda giornata di campionato che si è tenuta a Strudà sabato 5 dicembre tra Utopia Sport Scoma e TT Salento Uniteleform, i ragazzi della squadra di casa hanno sfiorato la vittoria contro i leccesi che mirano alla vittoria del campionato.

Quello che sulla carta doveva essere un incontro favorevole alla TT Salento, si è trasformato un in un match il cui esito si è deciso solo all’ultimo punto, concludendosi con la vittoria finale da parte della squadra ospite per 4-5.

A portare a casa il primo successo è Fabrizio Corvino che, in rimonta dallo svantaggio di due set a zero, mette a segno un 3-2 memorabile contro Provenzano.

Mirza ristabilisce la parità vincendo contro il capitano Vittorio Corvaglia, per poi lasciare spazio all’incontro fra Centonze e Paone, new entry di livello nella formazione degli Scoma che conquista il secondo punto per i suoi dopo l’avvincente 3-2 in suo favore.

Un Mirza in ottima giornata riesce poi a fermare Corvino in tre set “combattuti” punto per punto.

La TT Salento schiera Antonio Martino al posto di Provenzano in vista del match contro Paone, bravo a imporre il proprio gioco nell’incontro forse più difficile da affrontare vista la solidità dell’avversario, battuto ancora per 3-2.

A seguire, i successi di Centonze e Mirza (decisivo per i suoi) rispettivamente ottenuti contro Corvaglia e Paone, permettono alla squadra ospite di passare in vantaggio, a un passo dalla vittoria sul parziale di tre a quattro.

Corvino però non molla e tira fuori dal cilindro un altro 3-2 spettacolare contro Centonze, regalando ai suoi compagni l’occasione di ribaltare l’incontro. A chiudere definitivamente i conti ci pensa Martino nell’ultimo match, portando a casa il punto decisivo contro Corvaglia che vale la vittoria della sua squadra.

Alla fine di una sconfitta raramente si può dirlo, ma in questo caso la partita disputata da Utopia Scoma segna un nuovo punto di partenza per questa squadra che ha trovato in Paone un innesto fondamentale, insieme alla grinta di Fabrizio Corvino che acquisendo fiducia potrà risultare sempre più determinante.

Con il capitano Corvaglia che cerca di tornare agli splendori di un tempo, la squadra aspetta il rientro dell’infortunato Lucio Volpe e di Grazia Turco per poter affrontare a pieno organico un campionato che si prospetta ricco di sorprese.

Quinta giornata di campionato: in C1 e D2 Utopia torna a vincere e convincere

Giornata di gloria la quinta di campionato per Utopia Sport che torna a vincere in casa con le formazioni di C1 e D2.

Sconfitta la D2 a Lecce contro la “prima squadra” delle fila della TT Salento nella categoria.

Nella serie nazionale, gli atleti di Utopia sfoggiano un bel cinque a zero contro il Galatina. Subito quattro vittorie messe a segno dai padroni di casa che hanno avuto il via dal successo per tre a zero del rientrato Congedo contro Lenti.

Non falliscono Fedele, autore di due punti ottenuti contro Lenti e Panico, e Turco, vittorioso nei confronti di Mello Luigi senza cedere un set all’avversario.

Acceso il match decisivo che ha visto contrapporsi Congedo e Mello L., prima portato avanti dall’atleta del Galatina in vantaggio per due a zero, e poi rimontato dall’utopico che perde solo all’ultimo sull’ 11-9 l’ultimo set.

A chiudere i conti ci pensa Andrea Turco, che porta a casa la partita contro Lenti e regala ai suoi la vittoria, dimostrando di aver imparato la lezione dopo l’inaspettata rimonta subita nella scorsa giornata contro la TT Salento.

Pare che Utopia in C1 stia trovando la giusta forma fisica e mentale, riuscendo a far valere la partenza spesso “sprint” senza poi scivolare all’ultimo.

In D2 la squadra di capitan Carlo Pinto riprende a vincere come ha sempre saputo fare, con un netto cinque a zero ottenuto contro la TT Salento “Junior”.

Fila liscio l’intero incontro senza sorprese: due punti a opera di Pinto, due di Carrozzo e uno di Ricci.

Per l’intero gruppo era importante riassaporare la vittoria, riportandosi in vetta alla classifica con otto punti, frutto di cinque vittorie e una sconfitta.

Il primo posto viene momentaneamente condiviso con il Mesagne a pari punti; il Brindisi invece ha disputato tre incontri e TT Salento Uniteleform è ferma a tre match giocati.

A Lecce la D2 del presidente Gianpiero Turco si è misurata proprio con la TT Salento Uniteleform mettendosi in gioco e misurando la propria condizione.

Titolari Simona Morano, Andrea Volpe e Sara Volpe, protagonisti di match utili a carburare e ad acquisire ulteriore esperienza. Vittoria per cinque a zero dei leccesi che nella prossima giornata incontreranno il Brindisi.

 

 

Quarta giornata di campionato: a Strudà match rocamboleschi e in bilico fino all’ultimo

Si prospettava una giornata di campionato intensa per Utopia Sport, impegnata sabato 7 novembre a Strudà in serie C1 e D2 contro le squadre della TT Salento.

Le aspettative non sono state deluse, così come non sono mancati colpi di scena nelle formazioni e nei risultati.

Nella serie nazionale di C1, Utopia non si è fatta intimidire dalla formazione rimaneggiata degli avversari, con il nuovo innesto nel gruppo leccese di Andrea Sciuga, che ha preso il posto come titolare di Corrado Ficco.

Partenza subito decisa e scoppiettante di Utopia con un tre a zero netto da parte di Andrea Turco messo a segno proprio contro Sciuga. Al suo successo è seguito quello di Stefano De Pascalis sull’esperto Vincenzo De Sario, battuto per tre a due dopo una serie di scambi spettacolari. Sull’onda dell’entusiasmo, Paolo Fedele ha portato a casa il punto del momentaneo tre a zero grazie alla vittoria, anche questa netta e ottenuta agevolmente contro Sabato.

A rimettere in carreggiata i suoi, per la TT Salento, ci ha pensato De Sario vincendo contro Turco, seguito però dalla seconda sconfitta di Sciuga, liquidato da Fedele.

Sul risultato di quattro a uno per la squadra di casa, il match ha assunto un volto del tutto inaspettato: proprio quando a Utopia bastava una sola vittoria per portare a casa l’incontro, Francesco Sabato non ha mollato contro De Pascalis diminuendo lo svantaggio.

Il punto di svolta si è avuto quando De Sario è riuscito ad avere la meglio su Fedele per tre a due, mettendo pressione agli avversari e riuscendo a ottenere il sorpasso grazie alle successive vittorie di Sabato e Sciuga nel finale.

Un incontro rocambolesco, che tendeva decisamente verso la vittoria agevole da parte di Utopia, si è trasformato in una vera e propria lezione da tenere a mente: non bisogna mollare mai.

Differente il discorso per la D2: lo scontro era di quelli fondamentali in vista della promozione in D1.FullSizeRender (23)

Le due squadre, sulla carta tra le favorite per la vittoria del campionato, hanno dato vita un incontro in bilico fino all’ultimo, nonostante il risultato finale di due a cinque in favore degli ospiti, “colorato” da un arbitraggio piuttosto altalenante che non ha agevolato il corso dell’incontro.

Gran parte del merito va al talento di Sandro Latino, giocatore dalle mille sfaccettature e di categoria nettamente superiore. Dopo diverse stagioni in C2, il leccese ha dato man forte alla formazione della TT Salento per mettere al sicuro il risultato: sono tre infatti i punte che “portano la sua firma” contro Carrozzo, De Rinaldis e Pinto.

Nonostante i successi di De Rinaldis contro Mirza e del capitano Carlo Pinto contro Centonze, a completare l’opera per gli ospiti ci ha pensato Antonio Martino, caparbio a non mollare la partita contro De Rinaldis vinta per tre a due e costante di fronte a Simone Carrozzo che riesce a strappargli un set.

Che sia stato un incontro ad armi pari o meno, anche gli utopici in serie D2 hanno imparato che non si smette mai di lavorare, qualunque sia l’avversario che ci si ritrova di fronte.

Alla fine degli incontri il Presidente di Utopia Giampiero Turco ha dichiarato: ”Onori ai vittoriosi, come sempre e sportivamente, ma ai miei pongisti devo dire che sono forti, hanno affrontato l’incontro con la loro formazione iniziale,  mentre i nostri avversari hanno dovuto schierare tutte le formazioni più’ forti per affrontare questo match, facendo giocare in d2 un atleta che per anni ha militato in c2 e tesserare un nuovo giocatore per affrontare l’incontro di C1, ma noi abbiamo solo voglia di divertirci. Certo perdere lascia sempre l’amaro in bocca, e tutte le dichiarazioni a fine incontro potrebbero essere sempre interpretate come polemiche”.

 

Utopia Sport Nardò, il resoconto delle gare contro Brindisi e Casarano

L’ Utopia Sport Nardò D1 cede il passo all’Enel Tennistavolo Brindisi, seppur sfoderando una bella prestazione. Niente da fare invece per i ragazzini di Utopia Sport Nardò D2 i quali perdono, con onore, contro un buon Casarano.

Consueto starting three per i neretini che lasciano in panca Toma Giorgio e rilanciano Giannuzzi Flavio dal primo incontro. A completare la squadra ci pensano Luci Matteo e Presicce Simone. Enel. Brindisi che si presenta a Nardò con Armellino Giuseppe, Giove Aldo e l’esperto Prudente Gabriele. Si gioca nella palestra del Liceo Scientifico “Galilei” in via Ferri davanti ad una bella cornice di pubblico amico. Nel primo incontro il veterano neretino Giannuzzi prova a fare la voce grossa contro Giove, riesce a vincere il primo set, ma nei successivi è costretto a cedere il passo, perdendo così per 3-1. Successivamente è il turno di Luci che si trova ad affrontare Prudente. Il giovane neretino parte forte e riesce a strappare un set (11-7), nel secondo il gioco del brindisino è più concreto e vince per 11-1, vincendo così anche il terzo set per 11-8, Luci non ci sta e prova a reagire d’orgoglio, vincendo per 11-9. Il quinto e ultimo set è di marca ospite. Prudente vince per 3-2. Il pronto riscatto arriva però con Presicce il quale vince per 3-1 contro un fastidioso Armellino, dal palleggio facile. Gara riaperta. 2-1. Cambio per il Toro. Esce Giannuzzi, ed entra Toma. Cambio che non produce effetti, il puntino neretino infatti si vede battere da Prudente per 3-0. È il turno di Presicce e successivamente quello di Luci, che riaprono definitivamente il match portandolo sul 3-3, grazie alle vittorie su Giove (3-1) e Armellino (3-2). Ancora Presicce non riesce nell’impresa di vincere contro Prudente, perdendo così per 3-0. L’ultimo match di giornata è di marca ospite, con Armellino che si ritrova di fronte Toma. Il neretino non riesce a contrastare il palleggio del brindisino ed esce sconfitto per 3-1.
Una buona prestazione contro una squadra che si farà rispettare in questo torneo. I neretini iniziano ad ingranare la marcia in vista anche del recupero contro il Lecce.

Stessa sorte per l’Utopia Sport Nardò D2 che cade in casa contro l’Air Group Casarano. 5-0 il finale, nonostante la gara non rispecchi esattamente il risultato. I neretini si presentano in campo con Fai Simone, Delle Donne Mattia e Dell’Atti Francesco. I rossoblu casaranesi rispondono con Tomasi Emanuele, Primiceri Francesco e Crusi Antonio. Il primo incontro di giornata è affidato a Fai contro Tomasi, nonostante la differenza di età, il giovane neretino riesce a rubare un set al casaranese. Tomasi vincerà poi per 3-1. Nella seconda partita, Crusi vince contro Delle Donne, seppur dimostrando qualche insicurezza. 3-1 il finale. Successivamente Dell’Atti fa venire i brividi a Primiceri, vincendo ben due set, ma alla fine, l’esperienza del pongista ospite la fa da padrone, vincendo per 3-2. Gli ultimi due incontri sono affidati a Delle Donne e Fontana (entrato al posto di Dell’Atti). I due nulla possono contro un mix di esperienza e tecnica, vale a dire rispettivamente Tomasi e Primiceri.
Un 5-0 che fa ben sperare per il futuro, l’impegno dei ragazzi è costante e si spera possa dare qualche soddisfazione.

“Nonostante le due sconfitte abbiamo visto dei margini di miglioramento. – commenta così il responsabile neretino dott. Rocco Luci – Sicuramente i nostri ragazzi in D2 meritavano qualcosina in più. Sono fiducioso, se questi sono i risultati ad oggi, non possono che far sperare.”

Il derby in D2 “infiamma” Strudà: Utopia Sport Scoma si aggiudica la prima vittoria stagionale

È un derby degno di essere definito tale quello che ha visto lottare Utopia Sport Scoma e Utopia Sport 1 per i primi due punti stagionali.

Un incontro ricco di emozioni e colpi di scena, con “la partita nella partita” tra i componenti delle due squadre, ha tenuto con il fiato sospeso fino all’ultimo giocatori e spettatori, testimoni di un incontro entusiasmante, in bilico fino all’ultimo e terminato con il risultato di cinque a tre per gli Scoma.

La squadra vittoriosa, che ha dovuto fare a meno di Corvino, hanno dovuto subito far fronte alla vittoria ottenuta con determinazione da Simona Morano, che ha prevalso sull’amica Grazia Turco, in partita fino all’ultimo ma sorpresa dal gioco dell’avversaria.

A rimettere in pari il discorso ci ha pensato il capitano Corvaglia, che ritrova la vittoria contro una brillante Sara Volpe che cede solo all’ultimo set.

Utopia Sport 1 però riaggancia la partita grazie al successo “tutto in famiglia” ottenuto da Andrea Volpe contro il padre Pantaleo.

Per tentare il sorpasso, Utopia Sport 1 schiera il presidente Giampiero Turco contro Corvaglia: spettacolo e botta e risposta continuo tra i due guerrieri di Utopia che ha fruttato la seconda vittoria consecutiva per il capitano degli Scoma; una vittoria strappata via di “rabbia” agonistica e di orgoglio, ottenuta contro un avversario sceso in campo per vincere.

Il match però torna sullo tre a tre grazie all’ennesimo successo di Volpe A. che si aggiudica il punto contro la maestra Grazia Turco, pronta a lavorare su sè stessa ma soddisfatta dei risultati ottenuti dai propri allievi.

A mettere la freccia in maniera definitiva ci pensa Volpe P, ancora impegnato in un match familiare, questa volta contro la figlia Sara che si lascia sopraffare dal gioco veloce e astuto del padre che regala ai suoi il punto del quattro a tre.

Per la terza volta su tre, Corvaglia mette a segno un tre a due importantissimo contro Volpe A, riuscendo a non farsi schiacciare dal peso della responsabilità che quella partita in particolare ricopriva.

Non vale lo stesso per Turco che entra in partita troppo tardi contro Volpe P., spaesato e istintivo, con gli occhi infiammati ma il braccio che proprio non vuole saperne di aiutarlo.

Si conclude così il derby tra Utopia Scoma e Utopia 1, con delle gradevoli sorprese per i due Volpe “junior” che hanno dimostrato di avere tanto da dare, e per Simona Morano che senza troppi fronzoli riesce a essere concreta e mirata. Non riesce a sbloccarsi il presidente Turco che ce la mette sempre tutta, ma soffre in maniera evidente il concetto di “partita”. La vittoria verrà e allora sarà tutta un’altra storia.

Concetto confermato e ribadito dall’avversario Vittorio Corvaglia, protagonista di una tripletta importante non solo per i punti, ma anche per il morale e la fiducia acquistata. Tornato in campo dopo diversi anni, era di primaria importanza per lui riuscire a trovare il successo e il ritmo partita; vincere non è mai facile, farlo per tre volte di fila con il risultato di tre a due lo è ancora meno.

Conferma la crescita personale Volpe P. che ha dimostrato fino ad ora di essere un elemento valido e importante per i suoi; emozionato o forse “stranito” dal gioco perfettamente conosciuto del figlio, non si concede altri sbandamenti e chiude il match.

Non demorde e non si scoraggia Grazia Turco, inizialmente delusa dalla propria prestazione ma subito pronta a tornare a lavorare. Non è un singolo incontro che fa il giocatore e, cosciente di questo, continuerà a mettere in campo la grinta che la contraddistingue.

 

 

Seconda giornata di campionato: il cammino è lungo e si continua a lavorare

Seconda giornata di campionato per le squadre di Utopia Sport, impegnate a Casamassima in C1, a Mesagne in D2 e, nella medesima serie, a Strudà per l’anticipo del derby tra “Utopia Sport Scoma” e “Utopia Sport”.

Torna “ammaccata” con il risultato a sfavore di cinque a uno da Casamassima la squadra di Turco, De Pascalis e Fedele; quest’ultimo, il migliore tra i suoi, porta a casa il punto conquistato per due a tre contro Pellegrini Giovanni, giovane talento della squadra di casa, la “Ennio Cristofaro D”, vittorioso nel primo match contro Andrea Turco, combattuto punto su punto in ogni singolo set, ma terminato per tre a zero.

Esordio nella serie nazionale per De Pascalis, che deve ancora ambientarsi con la C1 e non riesce a spuntarla contro Motolese e Pellegrini Antonio, altro “bambino terribile” di scuola Casamassima che ha prevalso anche contro Fedele per tre a due.

La squadra, che ha dovuto fare a meno dell’assente Congedo, elemento fondamentale del gruppo, sta cercando di trovare la propria dimensione in una serie di alto livello, partendo dal più solido, Fedele, cercando di ritrovare i migliori Turco e De Pascalis.

In serie D2, “Utopia Sport 1” affronta in trasferta il Mesagne; un incontro complicato è stato affrontato con coraggio dal capitano e presidente Giampiero Turco, determinato a vincere contro Davide Bocina, senza però riuscire ad avere la meglio, cedendo così per tre a uno all’avversario.

Stesso risultato per Andre Volpe, in un incontro in bilico in cui sembrava che l’atleta di Utopia potesse recuperare lo svantaggio per due a zero; ancora una volta, Bocina “junior” è riuscito a conquistare il punto e a portare avanti i suoi.

Doppietta per Di Dio che batte Volpe A. e Simona Morano, completata dalla vittoria di Antonio Bocina, che ha vuto la meglio su Sara Volpe per tre a uno.

Anticipo del derby “Utopia Scoma” – “Utopia Sport”, nel quale Utopia Sport bissa la vittoria per cinque a zero in un match decisamente insidioso e non facile da affrontare.

Nonostante le sconfitte, segnali incoraggianti continuano a provenire dal capitano Vittorio Corvaglia, che si batte bene prima contro Carrozzo e poi contro De Rinaldis, dimostrando di dover continuare a lavorare anche dal punto di vista mentale per poter rendere al meglio.

Alla seconda vittoria di De Rinaldis contro Lucio Volpe, si sono aggiunti i trionfi per tre a zero del capitano Carlo Pinto e dell’ atleta Laura Ricci contro un Fabrizio Corvino grintoso ma teso.

In settimana si terrà il derby “Utopia Sport 1” – “Utopia Sport Scoma”, per poi prepararsi al torneo ospitato da Utopia nella struttura di Strudà e organizzato dalla BPP, che rappresenterà un’occasione di divertimento e sano sport in cui testare la propria preparazione in una competizione individuale.

 

 

 

Parte il campionato ed ecco i primi risultati: buone prestazioni per tutte le squadre di Utopia

Si apre la nuova stagione agonistica 2015/16 per Utopia Sport, che con le sue quattro squadre ha affrontato la prima giornata di campionato presso la sede di Strudà.

Un inizio sicuramente non semplice per i ragazzi impegnati nella serie nazionale C1, che ha visto Turco, Congedo e Fedele incontrare una delle squadre favorite del girone, “Lu Ping Pong”, che vanta come titolari giocatori di livello quali Gasic, Alemanno e Chetta.

Un match sulla carta complicato per Utopia ha avuto riscontro sul campo, vedendo però i padroni di casa lottare fino all’ultimo e giocarsela senza troppa paura.

L’incontro termina con la vittoria de “Lu Ping Pong” per due a cinque, con Paolo Fedele e Andrea Turco protagonisti delle vittorie contro Chetta. Da registrare l’ottima reazione di grinta da parte di Turco, che perdeva inizialmente contro il suo avversario per poi portare a casa il match su rimonta. Buona anche la prestazione di Congedo, che parte a rilento contro Gasic per poi riprendersi.

Prima gioia per la squadra “Utopia Sport” in D2, costruita per lottare ai vertici della classifica, e vittoriosa contro “Utopia Sport 1”, capitanata dal presidente dell’associazione Giampiero Turco, protagonista di prestazioni notevoli grazie alle quali ha dato filo da torcere al capitano della squadra avversaria, Carlo Pinto, e all’esperto Salvatore De Rinaldis. I due però, conquistano la vittoria insieme a Simone Carrozzo, che vince contro Sara Volpe, e Laura Ricci, che batte prima un Andrea Volpe in grande spolvero, e poi Simona Morano.

“Utopia Sport Scoma” si ritrova ad affrontare il “New Team Mesagne” di Antonio e Davide Bocina, e di Giuseppe Di Dio. Incontri fino all’ultimo colpo per le due squadre, entrambe determinate a vincere e quasi alla pari. Il risultato, in parte bugiardo visti i parziali di Fabrizio Corvino che per due volte si è visto sfilare la vittoria su rimonta dell’avversario, è quello di uno a cinque. Il Mesagne ha la meglio grazie alla determinazione dei suoi giocatori e alla crescita di Bocina “junior”, che mette in campo classe e tattica. Il punto “della bandiera” contro Antonio Bocina lo porta a casa Lucio Volpe, autore di ottime prestazioni; tanto impegno per Corvaglia, capitano della squadra che dopo tanti anni riparte da questo incontro.

Il campionato è iniziato, ma Utopia è già a buon punto. Ciò che accomuna tutte le squadre dell’associazione è la consapevolezza di poter fare sempre meglio e di voler affrontare una stagione da protagonisti, sempre con il sorriso sulle labbra.

Utopia Sport Tennistavolo Nardò sorride a metà – Ecco il bilancio della prima giornata

di Giorgio Toma____

L’Utopia Sport Tennistavolo Nardò sorride a metà. Le due squadre neretine trovano, infatti, una vittoria e una sconfitta tra le mura amiche della palestra del Liceo Scientifico “Galileo Galilei”. Giornata agrodolce per il Tennistavolo granata, l’Utopia Sport Nardò D1 trova una sconfitta contro l’A.S.D. C.T.T. Taranto per 5-0, mentre l’Utopia Sport Nardò D2, trova una bella vittoria contro l’A.P.E.M. Copertino B.
Si gioca in contemporanea presso la nuova struttura in via Ferri, davanti ad una bella cornice di pubblico amico.
Ottima prova di carattere dei terribili ragazzini di fede granata, i quali con un perentorio 5-3 sconfiggono i giovani dell’A.P.E.M Copertino. Neretini che scendono in campo con Delle Donne Mattia, Fontana Giacomo e Dell’Atti Francesco. Copertino che risponde con Damiano Ivano, Della Torre Lorenzo e Cairo Leonardo.
Dell’Atti dimostra subito di che pasta è fatto battendo Damiano per 3-1. Fontana esce sconfitto dall’incontro contro Della Torre per 3-0 e Delle Donne e ancora Dell’Atti hanno vita facile rispettivamente contro Cairo e Della Torre. Il match termina sul 5-3 per i padroni di casa che possano brindare così al primo successo stagionale.

In Serie D1, i ragazzi capitanati da Flavio Giannuzzi, sbattono contro un muro di alta esperienza, così il Circolo Tennistavolo Taranto ha vita facile e vince per 5-0. Nel primo incontro, Luci si trova di fronte Ingrosso, pongista di alto livello con diverse esperienze, il risulto è quasi scritto, 3-1 per il tarantino. Successivamente Presicce si vede battere da Catapano per 3-0, mentre nel terzo match, Toma esce sconfitto per 3-0 contro Marossi, atleta molto tecnico e con un passato in Serie A. I neretini optano per un cambio, così, Giannuzzi rileva Presicce e nell’incontro contro Ingrosso perde per 3-0. L’ultima speranza è affidata a Luci, ma il puntino di Marossi è letale. Termina 5-0 a favore dei tarantini, buona la prestazione dei neretini seppur sfortunati ad incontrare avversari di livello superiore.
“Bisogna ripartire da qui. – ha commentato il presidente Turco al termine dei due incontri- Siamo contenti di aver riportato il Tennistavolo qui a Nardò. Da segnalare la buonissima prova dei ragazzini in serie D2. Queste sono esperienze che faranno maturare i nostri giovani. Sono sicuro che anche in serie D1 ci riscatteremo alla grande.”

Foto del derby tra due atleti dell'utopiasport

I ringraziamenti di Giorgio Toma

Foto del derby tra due atleti dell'utopiasportAl termine del campionato di tennistavolo, la redazione di UtopiaSport è inondata dei tanti articoli di ringraziamento per il divertimento e le emozioni passate. Tra questi colpisce il racconto di Giorgio, atleta neretino che si è unito alla nostra associazione per continuare a giocare. La nostra associazione si augura che in questo grande Salento, aumenti la sinergia tra associazioni e la disponibilità di strutture sportive. Per questo motivo, l’associazione ricambia i ringraziamenti per aver dato la sua testimonianza e per tutti i bei momenti passati insieme.

Due mesi di chiamate continue, di trattative (si fa per dire), di corteggiamenti, di proposte, di amore per questo fantastico sport. Ebbene sì, siamo stati più di due mesi a trattare, a convincermi di cambiare aria, perché qui a Nardò oramai era tutto finito e non c’erano speranze per me. L’unica certezza era quella di stare fermo un’anno, senza giocare, senza toccare la racchetta.

A questa certezza, man mano si affiancò una voce, una voce che mi tentava, che apprezzava tutto ciò che avevo fatto di buono. C’erano e ci sono ancora progetti, si è parlato a lungo di una squadra giovane, così è stato. Andai a trovare il presidente Giampiero, che oltre ad essere tale, per me è stato un padre, un consigliere, un aiutante, una persona che in alcuni periodi particolari ha saputo capire il mio carattere. Parlammo tanto, di Tennistavolo, di vita privata e di tutto ciò che poteva essere in comune. Trovammo l’accordo. Il Tennistavolo a Nardò era sparito, ed io ero un tesserato dell’Utopia Sport Vernole.

Non ci credevo. Non avrei mai pensato di spostarmi da casa mia. Eppure mi sono ritrovato in una situazione diversa, ma molto simile. Nonostante fossi ad alcuni km di distanza, ero nuovamente a casa, accoglienza fantastica. Avevamo costruito una squadra giovane per poter vincere il campionato o almeno, da poter recitare una parte da protagonista, beh, devo dire che così è stato per tutto il girone di andata. Arrivarono così le prive vittorie e le prime sconfitte, le prime trasferte e le prime partite in casa. Tutto magnifico. Ero in una situazione particolare. Non era mai successo di capitare in una situazione così, però, ad essere onesto, fin da piccolo speravo che un giorno, qualche squadra (che non fosse della mia città) mi tesserasse. Qualcuno si potrebbe chiedere, ma che fai, ti contraddici? Sì, perché il sogno di ogni ragazzo è poter giocare per la maglia della propria città, e così è stato per me. Ma un altro sogno, un po’ più nascosto, é quello di essere tesserato per qualche altra società e così è avvenuto per me, per delle situazioni particolari, se vogliamo.
Compagni di squadra fantastici, a differenza degli anni passati, che conoscevo tutti, quest’anno ne conoscevo solo uno in partenza. Matteo. Il resto della ciurma, l’ho conosciuto strada facendo. Ho conosciuto capitan Simone, una persone che mi ha dato tanto, insegnamenti, consigli e tutto ciò che potesse servire. E poi c’era Giacomo, il più piccolo di tutti, ma che piccolo non era affatto, se non anagraficamente. Tutti insieme abbiamo formato una vera e propria squadra, uniti per un unico obiettivo. Quello di stare insieme, divertirci e imparare da tutto il contorno. Ci siamo riusciti alla grande. E nonostante il posto in classica, che non ricordo, devo dire che abbiamo vinto noi. Tutti. Nessuno escluso.
Questa esperienza mi ha segnato tanto, sotto tanti aspetti. Ho fatto sacrifici per arrivare in tempo alle gare. Ma nonostante tutto devo dire che ce l’ho fatta, non so se sono stato il compagno di squadra ideale per tutti i miei colleghi, forse non lo sarò stato, ho provato, però, a dare il massimo.
Un ringraziamento particolare va a: Giampiero, che ha da sempre creduto in me, sia come persona che come pongista. Ricordo ancora le parole “che giocatore ca aggiu pigghiatu” con il sorriso a trentasei denti. Alla persona che sei, presidente, va tutta la mia stima. Infinitamente grazie.
A Simone, il mio capitano. Che mi ha sopportato, supportato, consigliato e motivato. E colgo l’occasione per scusarmi per tutte le volte che ho perso una partita per vari motivi. Non seguendo magari, i suoi consigli. Persona splendida, a cui vanno i miei ringraziamenti.
A Giacomo, compagno di squadra, di sorrisi, di schiaffi e di tutto ciò che ci poteva unire. Grazie.
A Matteo, compagno di mille avventure, neretine, utopistiche e qualsiasi altra forma di avventura. Grazie.
A Grazia, che mi ha sempre motivato, assistendo quando poteva alle mie gare e arrabbiandosi quando non cacciavo fuori la voce. Grazie.

Forse non mi sarò espresso al massimo per tanti motivi, mancanza di allenamento in primis, però questo lo posso dire a voce alta. Ho sempre cercato di onorare la maglia che mi è stata data ad inizio stagione. Cercando di uscire sempre con la casacca bagnata.
Non so se il prossimo anno farò ancora parte di Utopia Sport. C’è in programma una rinascita del Tennistavolo Neretino. Vedremo, in caso contrario, se il presidente vorrà, farò parte ancora di questa magnifica squadra.

Resterete tutti impressi nel mio cuore. Grazie davvero tanto. Per tutti gli insegnamenti. Per tutte le situazioni. Per tutto. Utopia sport per la vita. Un abbraccio. Vi voglio bene col cuore.

UtopiaSport RED: Il presidente scende in campo

Pisignano, 22 marzo 2015

Per la quinta giornata di ritorno del campionato di D2, si è disputato l’incontro tra Utopia Sport RED e la seconda in classifica TT Salento Uniteleform.

 

La prima (e gradita) sorpresa della giornata è stato l’esordio con i RED del Presidente Giampiero Turco che, nonostante l’esito delle partite disputate, ha evidenziato una grinta ed una determinazione degni di miglior sorte.

L’incontro è risultato abbastanza equilibrato e se, inizialmente, il TT Salento si era portato avanti per 4 a 1 (punto conquistato da Antonio Martino contro Adrian Mirza), ci hanno poi pensato Pierpaolo Provenzano (contro lo stesso Mirza) ed ancora Martino (contro Salvatore Centonze) a recuperare parzialmente e portare il punteggio sul 4 a 3.

A quel punto, decisiva è risultata la sconfitta di un ottimo Provenzano che, dopo essersi portato in vantaggio per 2 a 0 contro Marco Botrugno, ha poi ceduto all’emozione facendosi incredibilmente rimontare, perdendo l’incontro per 3 a 2. 

Il risultato finale di 5 a 3 per il TT Salento non mortifica la formazione dei RED che ha combattuto alla pari e fino alla fine contro una compagine forte e che è ancora in lotta per il salto di categoria.

Una nota di merito particolare per Giampiero Turco che, nonostante abbia preso parte all’incontro senza preavviso e, quindi, senza essersi adeguatamente allenato, ha sfoderato un’ottima prestazione e alcuni “colpi” da categoria superiore.

Pagina 1 di 41234